impianti chiusi

IL PROGETTO

I vantaggi

Il Nevegal, con gli impianti attivi, vuole offrire i seguenti vantaggi:

  • Avvicinare i giovani allo sci, allo sport, alla natura e alla convivialità in modo economico e sostenibile.
  • Creare un’offerta completa che possa soddisfare tutte le esigenze.
  • Promuovere il turismo della vallata bellunese per far conoscere al mondo le sue bellezze naturali.
Come e perché

Come e perché

La NEVEGAL 2021 SRL IN SINERGIA CON IL COMUNE, LA PROVINCIA E LA REGIONE VENETO in occasione anche del quadriennio olimpico invernale 2026 potrà accedere agli investimenti per attuare il piano di modernizzazione degli impianti sciistici e il sistema di  innevamento, nella stagione invernale e migliorare i sentieri e i percorsi bike nelle stagione estiva, rendendo così fruibile il colle in tutte le sue stagioni.

L’organizzazzione di gare e di eventi Nazionali e Internazionali completerà l’offerta garantendo sempre maggior affluenza turistica.

I numeri
del 2022
40000
Ingressi
giornalieri
3500
Bambini iscritti
alla scuola di sci
1800
Bambini che hanno iniziato
a sciare sul colle
La storia

Come e perché

1950
Da sempre frequentato dai bellunesi.
Il turismo sciistico sul Colle iniziò nel 1950 con l’apertura del Rifugio Bristot.
Il primo impianto di risalita fu aperto tra il Pian del Nevegal e il Monte Faverghera nel 1955
1970
Seconda stazione sciistica
veneta dopo Cortina
20 piste di discesa
15 impianti di risalita
Oggi
Dopo una difficile gestione pubblica, sette anni fa la società privata ALPE DEL NEVEGAL ha rilevato gli impianti del Colle per continuare a garantire un servizio al territorio Bellunese, riuscendo a portare la gestione quasi al pareggio.
Con la chiusura dello skilift delle Erte la società ha purtroppo chiuso ed  è stata messa in liquidazione.
Nuova vita dal novembre 2020;  gli impianti sono stati rilevati da 4 imprenditori bellunesi con il supporto di molti operatori turistici della zona.
Lo scopo è quello di cedere gli impianti al Comune di Belluno, nella primavera 2021, e di vincere l'asta di gestione degli impianti nel prossimo futuro.
Questi passaggi implicano dei tempi tecnici per le varie manutenzioni degli impianti ma, con orgoglio, già da quest’inverno saranno aperti il campo scuola e la seggiovia della Coca.
Sponsor

Idrotermica De Min

Edilsistem

Elettromeccanica Cuprum

Buzzatti – Combustibili

Ripa – impianti trattamento aria

Bauunternehmung – pulizie industriali e commerciali

Viel – antincendi

Ambienti arredamenti – casa ufficio contract

Canzan Wanni – pitture edili ed industriali

Supermercati Canguro

Fineco

SMA Medica

Studio Arch. Pradegan

Rossa Fabio lavorazione vetro acciaio

Vivai Piante Docci 

Triches Enrico e Diego –  carpenteria e bonifica amianto

Autorino

Tecos – produzioni industriali e civili

Farmacie Dolomiti – farmacie

MyCar – Carrozzeria auto

Studio luce – progettazione illuminotecnica

Bristot Maurizio – installazione impianti elettronici

Buzzatti Mario combustibili

Industrial pack

Nab CENTRO INFANZIA SEDICO

Antico Portego – Affitta camere Venezia

Azzalini Energie

Springo – internet

Rossa – Lavorazione vetro e acciaio 

Rubner Holzbau – costruzioni in legno

Isolarben – isolamenti coperture impermeabilizzazioni edifici

SDA – corriere espresso 

Capricci d’arredo – falegnameria artigiana

Fisio Medik – poliambulatorio specialistico

F.lli Saviane – falegnameria e infissi

Trattoria al Pont- Belluno

Lattebusche

Amonn Profi Color – sistemi vernicianti protettivi